Piero V.

Qualche dettaglio su Fibercop

Negli ultimi mesi, nel mio paesino di meno di diecimila abitanti, Fibercop si è data un gran da fare per predisporre l’accesso ad internet con la fibra fino all’abitazione (FTTH).

Da sempre, sono un grande appassionato di telecomunicazioni e di fili. Nei disegni che facevo da piccolo non poteva mancare qualche elettrodomestico, con i rispettivi fili e le prese dove erano attaccati. Quindi, ho colto l’occasione per trasformarmi in un vero e proprio umarell, dare un’occhiata ai lavori, e cercare di capire come funzioni il tutto.

Un po’ alla volta ho cominciato a osservare sempre più dettagli, e quindi voglio condividere un po’ delle cose a cui ormai faccio sempre più attenzione.

Devo ringraziare poi il wiki di fibra.click e il forum, mi hanno aiutato a capire tante cose. Certe informazioni che riporto anche qui sono in parte derivate da conoscenze che ho acquisito lì. Kudos!

La situazione attuale

Circa nel 2017, TIM aveva già coperto il mio paese con la FTTC, e io stesso avevo fatto l'upgrade. … [Leggi il resto]

La solita vecchia TIM

Dopo molto tempo, mi trovo di nuovo a commentare la mia linea dati fissa con TIM.

Nelle puntate precedenti

Per tanti anni, ho avuto diversi problemi, tra cui velocità molto basse, disconnessioni frequenti, tutti legati all’ultimo miglio. E ci hanno addirittura fatto cambiare tutti i cavi dal palo TIM al router, prima di ammettere che la colpa era loro. I vicini invece hanno rinunciato ad avere Internet tramite rame e sono passati ad Eolo.

Ad un certo punto, a luglio 2017, abbiamo scoperto che era disponibile la FTTC, il che mi aveva abbastanza stupito, visto che abito in aperta campagna, e abbiamo fatto l’upgrade.

Era partito veramente bene: sono stati velocissimi ad attivarlo, una cosa come 3-4 giorni. La latenza era ed è ancora totalmente accettabile, circa 10,5ms di ping verso gli OpenDNS al MIX, 23ms verso il mio sito, che è nel datacenter OVH di Strasburgo.

I nuovi problemi

Invece i bitrate dagli 80Mbps/20Mbps rispettivamente di download e upload iniziali, col tempo sono scesi, fino ai 35Mbps/10Mbps che ho da un po’ di tempo. Nel frattempo TIM ha abbassato la banda minima garantita da 40Mbps/4Mbps a 30Mbps/3Mbps, quindi non posso nemmeno fare un reclamo per le basse prestazioni. … [Leggi il resto]

A volte ritornano...

L’altro giorno è successa una cosa che “che nel pensier rinova la paura”.

Dopo che Telecom per anni mi ha proposto un disservizio che pensavo di aver superato, ora sono tornati i problemi.

Dopo aver toccato anche picchi di 7 megabit, la connessione l’altro giorno si è connessa a 600kbit/s.

Ricordo che la banda minima garantita è di 2,1megabit.

Il fatto più sconcertante è che tu non puoi neanche chiamare per segnalare il guasto perché “stranamente” mentre chiami la telecom questo si sistema da solo.

E oggi è successo di nuovo.

Non so come mai succeda ma vedo troppo spesso tecnici del telefono lavorare sul palo in comune a me e al mio vicino.

Comunque la prossima volta che mi succede non so cosa farò. Magari proverò prima a vedere se chiamando anche un altro numero si sistema e casomai la volta dopo chiamerò col cellulare.

Quello che è sicuro e che non è possibile che vengano sempre offerti servizi che funzionano a metà.

Piccole soddisfazioni

Dopo che da un bel po’ di tempo Telecom mi aveva abbassato la velocità a circa 400KiB/s, oggi mi sono preso una bella soddisfazione!

velocita_aumentata.png

La cosa migliore è che non avevo mai avuto quella velocità prima.

Morale della favola: ogni tanto anziché abbassare alzano.

Serietà di Telecom Italia

Ieri, giocando con il comando route sul router 😁 , ne ho scoperta una: l’apparato di rete nella centrale Telecom dove arrivano le ADSL ha un indirizzo IP un po’ speciale: 192.168.100.1.

Leggendo su internet è quello in tutte le centrali e la Telecom lo fa, a quanto pare, per ragioni di sicurezza.

Secondo me è una cavolata dare un indirizzo IP destinato all’uso delle LAN a un apparato esterno a queste!

E mi chiedo cosa succederebbe se impostassi il mio router con lo stesso loro IP…

Ho fatto qualche test… Il mio ping verso di loro sembra essere di 10ms dal rotuer, dal mio computer (che usa la wireless) sono 12ms di media… Casa mia è circa 3km dalla centrale.

nmap 192.168.100.1

Starting Nmap 5.21 ( http://nmap.org ) at 2011-07-27 14:56 CEST
Nmap scan report for 192.168.100.1
Host is up (0.042s latency).
Not shown: 999 closed ports
PORT     STATE    SERVICE
1720/tcp filtered H.323/Q.931

Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 16.38 seconds

In realtà mi chiedo come sarebbe avere la fibra, magari con Fastweb, che costa solo 5€ in più dell’ADSL… In realtà il mio unico grande problema con Telecom sono i cavi di rame con i problemi che seguono (bassa velocità a grandi distanze dalla centrale etc…), se no è tutto più o meno a posto. L’IP pubblico è veramente bello, invece con Fastweb non ce l’avrei…