Piero V.

Debian kFreeBSD 386, l'ho provato

Quando uscì Debian Squeeze Stable, dissi che avrei voluto provare la versione con FreeBSD.

Ebbene, approfittando del periodo di riposo pasquale, ho deciso di provarlo.

L’ho provato per un quarto d’ora e mi è parsa la solita Debian.

Tuttavia penso che la partizione stia per essere demolita, infatti non riesce a connettersi alla mia rete wireless, di conseguenza niente update etc., e non ho voglia di scaricare tutto in DVD solo per riavviare e installare.

Infatti non sono neanche riuscito a montare la partizione ext3 di Debian GNU/Linux.

Ora provo l’ultima spiaggia, ndiswrapper, soluzione per GNU/Linux, FreeBSD e penso anche per altri sistemi operativi, che serve per far andare i driver delle schede wireless windows sull’altro sistema operativo.

Spero di riuscirci, altrimenti la partizione di prova sarà velocemente eliminata.

Update: la partizione di prova è diventata una Debian GNU Linux in lotta con la wireless.

Nokia 5800

Penso che quando il microfono non vada più sia ora di cambiare telefono.

Ho così cambiato il mio 5200 con un 5800.

Ero tentato dal Vodafone Ideos ma alla fine questo cell ha vinto 😉

L’ho preso al nuovo iper coop per 119€ (in molti negozi è a 200!!) con tanto di supporto per usarlo come GPS e microSD da 8GB.

Mi piace dalle prime impressioni.

L’ho trovato comodo e intuitivo.

Quelli che dicono che si va lenti a scrivere vuol dire che non l’hanno usato perché io al momento con il pennino incluso (sia pennino che plettro che però non ho ancora provato) vado bene.

Poi ha anche la wireless, così mi permette di risparmiare non pochi dindini.

Ho provato le mappe e tutto sommato sono abbastanza accurate.

L’unica cosa è che devo fare un tema VDFN Mobile…

Wireless nei desktop

Secondo me il wireless si sta diffondendo sempre di più per la sua comodità di non aver cavi/perché l’802.11N è meglio dell’802.11G e altre motivazioni.

Ormai un sacco di device hanno il wireless: i cellulari, gli iPod e lettori MP4, le consolle di videogiochi, le TV, i decoder, le lavatrici e i laptop.

Insomma, non lo hanno solo i desktop ma secondo me bisognerebbe cominciare a includere anche nei desktop la scheda di rete wireless. Io su 3 computer che accedono spesso a internet 2 sono connessi con il wireless, poi ho anche io device con cui posso sfruttare la mia Fonera (OpenWRT Rulez!).

Dico questo perché l’altro giorno alla SME ho visto un Mac che sarà stato da 27” a 1600€1 che era connesso a un router in client mode per essere connesso al wireless.

Va bene che esistono anche le chiavette USB/WLAN ma aggiungere 20€ a tutti quei soldi che già gli dai mi sembra una truffa.

Footnotes

  1. milleseicento - tre carte viola più un verdone, un bel po’ per un computer! 😁
    ^top

OpenWRT e Client Wireless Irraggiungibili

Dopo aver cambiato firmware a OpenWRT era successo che non riuscivo più a far contattare i client wireless tra di loro oppure neanche da client LAN, ma non avevo pensato che la colpa fosse di OpenWRT.

La soluzione è stata semplicissima.

Era un errore nel bridge.

Andate sull’Amministrazione di OpenWRT, selezionate LAN e mettete nel campo interfaccia --personalizzato--, dopodiché nel campo che verrà fuori inserite eth0 wlan0 e dovrebbe andare.

Benchmark Fonera con OpenWRT

Qualche tempo fa ho scritto una guida su come installare OpenWRT sulla Fonera.

Bene, oggi ho fatto qualche Benchmark.

Visto che il segnale oscillava sempre tra il 54% e l’88%, ho flashato di nuovo la Fonera con OpenWRT 8.90.

Ho lasciato la configurazione di default tranne che ho cambiato nome della rete, ho forzato di metterla sul canale 1 e l’ho protetta con WPA2.

Come hardware ho usato una Fonera precisamente modello 2100 con la sua antenna originale, mentre sul computer ho usato una scheda Tp-link WN-651G con i driver ath5k (perciò senza le tecnologie proprietarie di Atheros).

La prova è stata effettuata tra due computer con sistema operativo Debian GNU Linux (Sid e Testing), Kernel 2.6.32-5, uno connesso alla wireless e uno connesso alla rete cablata.

Come condizioni ambientali con quello della rete cablata (computer #2) non c’è nessun problema. Al massimo c’è da dire che è una normale rete ethernet 100Mbps e che come cavi rientriamo perfettamente nello standard (un cat 5 da 2 metri per il computer e un cat 5 da 20 metri per la Fonera). La rete passa per uno switch D-Link. … [Leggi il resto]