Piero V.

Somiglianze dei linguaggi di programmazione

I linguaggi di programmazione sono delle vere e proprie lingue e come esse hanno la caratteristica di avere punti in comune.

Ieri, dopo la mia brutta esperienza con i PIC, ho cercato di portare un software fatto in PIC Basic in C per Arduino.

Di basic non avevo mai preso nulla in mano, invece il C so più o meno la struttura del linguaggio e fare i classici programmini banali ma non lo so approfonditamente, o almeno senza guida.

Devo dire che però è stato abbastanza facile portare quel codice ad Arduino: grazie alle conoscenze di PHP e di Javascript mi trovo molto bene in C perché come struttura stretta del linguaggio sono abbastanza comuni. Forse il mio unico problema sono le variabili nei programmi compilati. Anche la mia gavetta in Pascal mi è stata utile: il PIC Basic è molto simile al Pascal, quindi di parentesi non ce n’è neanche l’ombra e quindi, per esempio, gli IF utilizzano l’ENDIF un po’ come nel bascal IF ... THEN BEGIN... END.

Inoltre le funzioni che si possono eseguire sui micro controllori sono in un numero abbastanza ristretto e spesso tra un linguaggio e l’altro cambia solo il modo in cui sono scritte (bitClean al posto di CLEANBIT).

Perciò fidatevi quando vi dico di imparare bene un linguaggio di programmazione se ne volete imparare di altri perché poi ciò che sapete già vi può aiutare ad imparare più velocemente altro, come è un po’ in generale e non solo in programmazione.

Browser a tab sincrone

Ho appena avuto un’idea che sarebbe molto bella.

Mi piacerebbe che nei browser si potessero vedere contemporaneamente due schede: per fare certe cose sarebbe proprio utile.

A dir la verità per il momento c’è l’opzione di “affiancare” le finestre… Però una volta non c’erano le tab e c’era la riduzione a icona, chissà che così anche in un futuro non si possa avere l’affiancamento delle schede 😊

Qual è il resistore migliore?

Il resistore è uno dei componenti elettronici più elementari…

Solitamente si usano quelli con tolleranza del 5%, ma questa volta me ne serviva uno un po’ particolare: uno con tolleranza dell’1% ma avevo un pacchetto di poco meno di 50 resistori con lo stesso valore: comprarne altri 5 per essere sicuro di averlo all’1%?

Molto meglio usare il multimetro (o tester digitale) per vedere quale si avvicina di più al valore. Però 50 sono tante, così ho scritto un programma in C che una volta dato il valore della resistenza e il numero di resistori, dice quale è il più vicino e anche la percentuale.

Vi lascio il sorgente… Ve lo dovrete compilare 😁

Download: resistori.c; licenza: pubblico dominio.

Come soluzione non è male alla fine, perché il tester è abbastanza preciso (1%). Però un metodo più automatico con arduino che mette da solo il valore al computer sarebbe meglio 😀

Social network

Sta notte, mentre non riuscivo a dormire avevo questo pensiero che è da un po’ di tempo che comunque ci penso.

Internet, o meglio il World Wide Web, non è assolutamente immune alle mode, anzi, si potrebbe dire quasi il contrario.

E ciò è influenzato da numerosi fattori, come la diffusione della banda larga, le connessioni a tempo illimitato etc.

Sintetizzerei così le fasi dei siti web, molto molto sinteticamente e imprecisamente:

  • All’inizio: i siti erano poveri: avevano informazioni utili ma senza avere tante animazioni e così via
  • La fase successiva è stata quella dei mega portali dinamici
  • Web 2.0: ognuno può avere un ritaglio nel web. Si diffondono molto i blog.
  • Social network: sono sempre considerati un fenomeno del web 2.0 ma secondo me sono sostituiscono la maggior parte dai blog

Sicuramente i social network sono favoriti dal “fattore tempo”: tenere un blog occupa palesemente più tempo che scrivere uno stato sul social network, ha un enorme lavoro di personalizzazione. Inoltre è stupido usare un blog per un articolo che oltre al titolo ha un’unica, breve frase.

La partecipazione ai social network è di sicuro meno impegnativa: si può essere sia “passivi”, cioè limitarsi a leggere, oppure al massimo a commentare, sia “attivi” cioè condividere molte cose. … [Leggi il resto]

Plugin BBToolbar (v1.0) [Flatpress]

English

This plugin is a replacement for the default BBCode toolbar but it also adds a toolbar to write comments.

It also replaces all the Emoticons plugins and it adds an emoticons toolbar.

You can select the emoticons set (the default one is powered by Lantaca) or you can create your own: you create the directory e_yourset, then you put here your emoticons and you create a file called set.txt. This file is in this format:

# This is a comment
symbol1 char2	image.ext

The replacements are separated by a space and the image by a tab.

You can also add buttons via javascript: there are two arrays: bbtCustomAdmin and bbtCustomComms respectively for the entry editor and for the comment editor. If you want to customize the function of a tag, you have to use the bbtCustomFunctions object:

bbtCustomFunctions={
	'mytag' : function() {
		// Do some stuff
	},
}

The function must return true or false: with false the tag is complete, with true the default function is run.

You can change all options from the administration panel: go to Plugins -> BBToolbar. … [Leggi il resto]