Piero V.

Picking voxels on the Open3D visualizer

While working on my M.S. thesis, I got to know Open3D. To me, it is basically the Swiss army knife for 3D data acquired from reality.

It offers implementations of performant algorithms, Python support to quickly change your scripts or adjust parameters to improve your results, and a visualizer to see them.

Unfortunately, this very visualizer is not very interactive. Often, I would like to pick objects in the scene and drag them or modify them. Sadly, in Python, it is not possible. But it is in C++, and I will comment on how you can implement that.

But first, I suggest you download my code, as I will refer to it. It combines the routines of the following sections to allow picking and deleting voxels.

Interact with the Mouse

Usually, when I want to do something with Open3D, I look at the examples on their Read the Docs documentation. However, they also offer a Doxygen-based one for the C++ part of the library. … [Leggi il resto]

VBO multipli con OpenGL ES 2.0

Emscripten e WebAssembly

Di recente ho iniziato un nuovo progettino, per il quale sto usando SDL e OpenGL ES 2.0.

Durante il lockdown, avevo imparato a fare qualcosa di base con OpenGL 3.3, e avevo usato sempre SDL e un po’ Bullet, ma poi avevo lasciato stare il tutto. Adesso ho ricominciato, ma con OpenGL ES 2.0 perché offre una possibilità molto interessante: con Emscripten, si può compilare il progetto per WebAssembly, e GLES 2.0 viene trasformato direttamente in WebGL.

Pur non essendo più molto appassionato di sviluppo web, questa cosa mi attrae particolarmente. Innanzitutto, pubblicando sul web si possono raggiungere più persone, anche per il solo fatto che aspettare qualche secondo che si carichi una pagina è molto meno impegnativo che far scaricare uno zip, decompattarlo, e far avviare il programma. E non parliamo nemmeno degli installanti…

Il codice può essere sviluppato praticamente in qualsiasi linguaggio (C, C++, o qualcosa che abbia un interprete/una VM scritta in questi linguaggi), ma poi si può interfacciare al JavaScript che gira nel browser. Questo vuol dire che potrei fare le parti di rendering 3D in C++, ma le parti di UI in HTML, CSS e JavaScript. Le ultime volte che ho provato a fare qualcosa in JS mi sono stufato subito, però, per fare UI, lo stack web ha pochi eguali. … [Leggi il resto]