Piero V.

Notifiche Destkop di Chromium

Che dire… Chromium su certe cose è proprio avanti, specialmente se si parla di javascript, da sempre punto molto curato nel suo sviluppo.

Non era la prima volta che sentivo parlare delle “Notifiche Desktop” però oggi ho voluto provarle e, che dire?

Sono proprio una bellissima idea.

Ormai la chat si è spostata nel web e si sta parlando di spostare anche la video chat, ci sono applicazioni nel web che sostituiscono praticamente ogni programma.

Uno degli svantaggi che è capitato spesso anche a me però accade quando si usa qualche programma diverso dal browser: non sempre ci si può accorgere di cambiamenti vari (nuove email, nuovi messaggi) che invece avverrebbero con i programmi tradizionali.

Chrome risolve questo problema con le Notifiche Desktop: però non funzionano solo su Gmail, bensì ogni sito le può sfruttare.

Basta un po’ di javascript. Questo articolo spiega molto bene come fare e propone anche una demo.

Come idea la considero ottima, però la concorrenza si deve mettere alla pari: non mi dispiacerebbe poterne usufruire anche con Firefox.

Invece con Internet Explorer 9 ci sono i Pinned Sites che supportano delle API interessanti.

Gedit Windows

Uno dei software GTK+ che non trovo male è gedit, l’editor di testo dell’ambiente desktop GNOME.

Allora l’ho provato su Windows: il porting è perfetto, si hanno veramente tutte le funzionalità di quello dei sistemi POSIX, perciò non ho nulla da dire riguardo al software in sé e per sé.

Tuttavia volevo renderlo portable per averlo sempre con me nella chiavetta, al posto di Notepad++ però c’è un piccolo svantaggio: gedit pesa circa 85MB, contro i 13,45MB di Notepad++.

Comunque per installarlo sul computer rimane ottimo.

Trasferimento? Donazioni?

Sto seriamente pensando di trasferire il mio sito web in un hosting a pagamento con un dominio di secondo livello.

Con AlterVista penso di non aver mai avuto problemi, se non per poche ora una o due volte.

Le uniche cose che non mi vanno sono due: la prima è che in confronto ad altri host gratuiti non offre domini parcheggiati di proprietà dell’utente, la seconda cosa è che per mettere un pulsante per le donazioni occorre mettere pubblicità.

Io non la voglio mettere però penso che sia ora di mettere un pulsante per le donazioni: finora non ho avuto spese nel fare i plugin su richiesta, però potrebbero servirmi per altri progetti.

E a dir la verità, paradossalmente, dovrei spendere i soldi delle donazioni per ripagarmi l’hosting comprato per farmi fare le donazioni 😊

Perciò non sono ancora sicuro.

Comunque se passerò a un hosting a pagamento questo dominio diventerà un reindirizzamento perenne in modo da non perdere l’indicizzazione su Google e continuerò a usare Flatpress.

I criteri da me utilizzati per cercare un nuovo hoster saranno:

  • Deve essere low cost
  • Spazio: più ne ha meglio è
  • Deve includere un dominio di secondo livello
  • Domini che posso gestire: sia sottodomini che domini di secondo livello: ricordo che grazie ai miei amici delle isole Tokelau ho infiniti domini gratuiti del loro paese 😉
  • Estensioni PHP: anche se ora non le uso praticamente mai, non vorrei ritrovarmi senza cURL e gettext oppure ritrovarmi la whitelist per usare fsockopen e questi piccoli inconvenienti (appunto da evitare)
  • MySQL: pur non usandolo qui sul mio sito non vorrei ritrovarmi senza perché se volessi aprire dei sotto progetti che interagiscono con l’utente i flat-file non li userei più di tanto in quanto non potrebbero gestire certi tipi di siti

Come hosts ne ho trovati anche da 2€ al mese (IVA Esclusa però, forse) che mi paiono già buoni: alla fine sono due caffè, oppure un gelato in estate e una cioccolata in inverno, insomma, non mi pare una cifra folle.

Vi farò sapere.

Troppe categorie?

Mi pare che purtroppo in questo blog ci sono troppe categorie…

Mi sa che è arrivata l’ora di semplificare e fare pulizia ancora.

Mi sa che lascerò solo le categorie più grandi - Musica, Informatica, Elettronica, Vita Reale, English e Misc - più quella dei progetti, molto utile soprattutto per gli utilizzatori di Flatpress a cui non interessa niente del mio blog ma solo dei miei plugin 😉

Le altre categorie saranno “sotituite” dai tag: penso che questi ultimi non solo arrechino vantaggi con i motori di ricerca ma che siano una visione più estesa delle categorie e molto più flessibile.

Soluzioni... che hanno dell'incredibile!

Era da tempo che avevo problemi con le applicazioni che fanno uso di OpenGL, compiz compreso.

In pratica l’immagine si riempiva di lineette e pixel colorati che rendevano l’immagine inguardabile e la cosa strana era che ogni tanto il tutto riprendeva a funzionare e che sullo stesso computer, nella partizione con Debian Squeeze (e non Sid) andava sempre.

Così l’altro giorno mi è venuta in mente una cosa cercando di risolvere i problemi con GNOME Shell: provare a downgradare i pacchetti che gestiscono il 3D e la scheda video.

Ho installato manualmente questi pacchetti dall’archivio stabile (alcuni per dipendenza):

xserver-xorg xserver-xorg-core xserver-xorg-video-radeon libgl-mesa-dri libgl-mesa-glx xserver-xorg-input-kbd xserver-xorg-input-mouse xserver-xorg-input-evdev

Ho dovuto riavviare perché mi ero dimenticato dell’ultimo pacchetto (altrimenti bastava riavviare Xorg), installato tramite chroot, dopodiché come prevedevo ha cominciato a funzionare tutto.

Allora per cercare di capire il pacchetto problematico ho dato apt-get install -f che ha riaggiornato tutto a Sid, e ha continuato ad andare. Ho anche riavviato visto che non ci credevo.

Ora tutto va alla perfezione, o meglio quasi tutto. A compiz sono spariti i bottoni per chiudere la finestra. Non vorrei dover downgradarlo 😉