Piero V.

Protesta di Wikipedia

Consiglio a tutti la lettura di questo articolo di wikipedia.

A quanto pare sta per arrivare l’ennesima cosa all’italiana.

È una cosa molto triste, poiché è uno dei progetti liberi più grandi.

Comunque io penso che quelli di wikipedia non debbano preoccuparsi: il server è nei Paesi Bassi, perciò fuori da giurisdizione italiana.

Non penso si metteranno a fare censure… Diventerebbero troppo impopolari.

Plugin Tag (v2.5.1) [Flatpress]

English

Another update for the Tag Plugin.

Changelog:

  • Fixed the trimming of the textarea

Known bugs:

  • If you haven’t Javascript enabled and you click on Save and continue you see both the tag tag and both the tag field. This is a limit of Flatpress, I can’t do anything.

License: GNU GPLv2

Download: tag_v2.5.1.tar.gz

Italiano

Ecco qui un altro upgrade per il Plugin Tag.

Elenco cambiamenti:

  • Sistemato il bug dell’eliminazione degli spazi/a capo alla fine della textarea

Problemi noti:

  • Se non hai abilitato Javascript o non hai jQuery, quando clicchi Salva e continua vengono fuori i tag sia nella textarea, sia nel campo apposito. Sono spiacente ma pare essere un limite di Flatpress.

Licenza: GNU GPLv2

Download: tag_v2.5.1.tar.gz

Plugin BBToolbar (v1.2) [Flatpress]

English

Here’s another update for BBToolbar Plugin 😁 .

I’ve added the cache-control for user’s browsers so you should save some bandwith 😉

License: GNU GPL v2

Download: bbtoolbar_v1.2.tar.gz

Italiano

Ecco qui un altro aggiornamento per il Plugin BBToolbar 😁 .

Ho aggiunto un header per giocare con la cache del browser, in modo da risparimare banda.

Licenza: GNU GPL v2

Download: bbtoolbar_v1.2.tar.gz

Droid Fonts e Debian

Qualche tempo fa, quando ho cominciato a sperimentare i font su questo sito, ho installato su Debian anche i droid fonts (apt-get install ttf-droid).

Da allora ho notato che certi font del mio sistema, tra i quali monospace, sono diventati più carini e leggibili.

Oggi ho avuto la conferma che la “colpa” è proprio dei font Droid, che installano automaticamente in /etc/fonts/conf.d dei file affinché vengano usati come font preferiti.

Prima ho sempre usato i font Dejavu, ma devo dire che quasi quasi per stare al computer preferisco questi font. Hanno qualcosa di diverso che li rende più gradevoli all’occhio.

Quello dei font per certa gente è sempre stato un po’ un problema di Debian e delle sue derivate, tra cui Ubuntu.

Come font non arriverà alla qualità dei font Apple, che considero molto piacevoli, però secondo me superano i core font di Windows come Arial.

Finora la licenza con cui sono stati rilasciati è la Apache License, perciò sono anche liberi… Speriamo lo rimangano anche per il futuro.

Windows 8 Developer Preview

Qualche giorno fa è stata rilasciata la versione “Developer Preview” di Windows 8.

Io non l’ho provata (per la poca voglia di toccare lo schema di partizionamento, la mancanza di tempo etc) ma ho guardato qualche video su YouTube e ho letto un articolo su net.tutsplus.

Da quel che si vede con l’interfaccia standard hanno fatto dei processi anche buoni, per esempio la finestra del trasferimento file o il task manager oppure la possibilità di far montare direttamente al sistema operativo i file iso.

L’esplora risorse secondo me ha una barra degli strumenti troppo alta. E una piccolezza sono i bottoni, tornati ad essere squadrati.

Poi queste cose che non mi piacciono magari saranno (o sono, ripeto che non ho provato) personalizzabili.

Finora ho parlato del Desktop Standard… ma veniamo alla vera novità di Windows 8: la UI Metro.

Come mai gli sviluppatori si stanno convertendo a cose così orribili per l’elenco applicazioni e così via?

Magari con il touch screen è anche comoda questa grafica, ma da come ho letto col mouse non funziona neppure bene.

Poi non ne vedo più di tanto l’utilizzo pratico nella vita quotidiana.

Forse sono un po’ tradizionalista, o forse sono un po’ chiuso mentalmente ma portare le interfacce degli smartphone sui computer non mi pare un’idea bellissima.

Boh, vedremo gli sviluppi futuri. Comunque mi penso che in effetti se se la sentono di fare un cambiamento così radicale che facciano pure, visto che la major release di windows non esce ogni 6 mesi.