Piero V.

pyLoad

Qualche giorno fa avevo detto che mi serviva un downloader in stile jDownloader.

Quest’ultimo è ottimo, però ha due grossi problemi: è pesante e necessita di X.Org o un altro server X su Linux.

Così mi serviva un’alternativa le cui caratteristiche dovevano essere queste:

  1. Ovviamente funzionare su Linux (il muletto ha Debian 😉 )
  2. Essere più leggero di jDownloader
  3. Possibilmente essere software libero
  4. Non aver bisogno di un server X attivo
  5. Possibilmente non essere scritto in Java

Inizialmente stavo pensando di scrivermene uno io, però sarebbe stato difficile. Per la parte dell’interfaccia mi sarei accontentato, però mi sarebbe stata sicuramente utile la funzione di decodifica captcha automatica, troppo difficile per me.

Google mi ha aiutato: immediatamente mi ha dato ciò che cercavo: pyLoad.

Mi è subito parso buono: è multipiattaforma, è così leggero da funzionare anche sui router, è rilasciato sotto la GPL. È multi interfaccia: ha sia l’interfaccia a linea di comando, sia una grafica sia un’interfaccia web che volendo si può dotare di SSL. In più, si capisce subito dal nome, è scritto in python. … [Leggi il resto]

Muletto: versione leggera

Ieri mi sono preso un’oretta per la riformattazione del muletto: era da molto tempo che non lo accendevo e ho recentemente pensato che potrebbe tornarmi utile di nuovo e che le precedenti configurazioni non erano utili per una macchina “di servizio” casalinga.

Questa volta per l’installazione ho usato il DVD di Debian Squeeze che avevo scaricato qualche mese fa.

Quindi questo è stato un requisito essenziale. Poi mi sono scaricato in una chiavetta USB il pacchetto firmware-ralink, cioè il pacchetto che consente di usare le schede wireless basate sui chip di questa marca. Vi consiglio di farlo prima di cominciare l’installazione, soprattutto se non avete più di un computer disponibile: vi farà risparmiare tempo.

L’uso del DVD anziché del cd di installazione mi ha consentito di fare un’installazione comunque molto pulita evitando però gli intoppi con la wireless.

L’installazione è filata liscia: ho lasciato perdere in quel caso la rete e i mirror, e alla scelta dei componenti ho selezionato solamente sistema base e server OpenSSH.

Una volta completata l’installazione ho acceso la macchina sul nuovo sistema operativo e come prima cosa ho installato i firmware della wireless, dopodiché ho installato wpasupplicant. Quindi bisogna configurare l’interfaccia di rete con il solito metodo, ovvero modificare il file /etc/network/interfaces. … [Leggi il resto]

Plugin BBToolbar (v1.3) [Flatpress]

English

Here’s another update for BBToolbar Plugin 😁 .

Changelog:

  • Fixed the “attachs” bug of URLs
  • Added the Tab handling (when you press the Tab key a tabulation character is added)

License: GNU GPL v2

Download: bbtoolbar_v1.3.tar.gz

Italiano

Ecco qui un altro aggiornamento per il Plugin BBToolbar 😁 .

Changelog:

  • Sistemato il bug degli “attachs”
  • Aggiunta la gestione del tasto Tab: ora quando lo si preme viene aggiunta una tabulazione

Licenza: GNU GPL v2

Download: bbtoolbar_v1.3.tar.gz

Fiera 0, Internet 1

E questo potrebbe essere il punteggio definitivo.

Venerdì avevo parlato della fiera dell’elettronica di Pordenone ed ero abbastanza contento di andarci. Mi pare avevo programmato di andarci già da un mese (se non di più).

Invece è stata una delusione quest’anno.

C’erano troppe bancarelle di gadget e cavolate varie a discapito dell’informatica. Mi è parso che il settore preso peggio era soprattutto quello dell’usato. C’erano molti desktop usati e molti monitor, però i prezzi erano comunque alti, anche se di macchine usate. Dei portatili usati è meglio non parlarne neanche. Per colpa dei netbook i venditori tengono il prezzo alto.

Anche per i componenti elettronici la scelta era piuttosto bassa ed è in questo settore qui che internet secondo me conviene molto di più.

E il titolo della fiera? “Radioamatore 2”, però di roba da radioamatore ne ho vista ben poca.

Insomma, quest’anno non valeva la pena spendere gli 8,50€ di biglietto.

Domani si va a fare la spesa

Se siete del Veneto o del Friuli è molto probabile che abbiate capito a cosa mi riferisco con “domani”.

Altrimenti ve lo dico io: domani c’è la fiera dell’elettronica a Pordenone.

C’è di tutto e a prezzi abbastanza convenienti.

Ho un po’ di idee su cosa prendermi.

Innanzitutto volevo vedere di una scheda grafica usata per un computer datato, in modo da poter usare anche lì GNOME Shell (ormai mi sono innamorato di lei 😊 ). Poi volevo prendermi uno switch da usare quando faccio i LAN Party, perché capita spesso che se devo farli anche da amici dobbiamo staccare internet e a casa mia staccare lo switch è abbastanza rognoso. Magari anche un cavo di rete per connettere lo switch dei lan party con le reti cablate già esistenti.

Tuttavia con la roba informatica per quest’anno farei basta.

Invece mi interessano non poco i componenti elettronici.

Volevo realizzare qualche progetto di Run off groove perché mi ispirano; un convertitore RS232 a TTL utilizzando un MAX232 (in realtà metà dei componenti ce l’ho già, solo che dover fare il circuito ogni volta in breadboard è un po’ brutto). … [Leggi il resto]