Piero V.

OpenWRT su Fonera

Ho installato openwrt sulla fonera perché ero curioso e dd-wrt da quando avevoaggiornato alla build consigliata (peraltro neanche stabile), non mi sono trovato bene e così visto che in questi giorni a usare la wireless a casa sono solo io, ne ho aprofittato per passare a OpenWRT.

L’operazione si può fare nel solito modo: solo che o manualmente o ho scoperto ap51 (scaricate il file ap51-flash-fonera-1.0-42 se usate linux o ap51-flash-fonera-gui-1.0-42.exe se usate windows).

Poi andate sull’area download di OpenWrt Kamikaze 8.09.2 per dispositivi Atheros (l’ultima versione a oggi) e scaricate i file openwrt-atheros-root.jffs2-64k e openwrt-atheros-vmlinux.lzma.

Su windows potete usare una comoda gui (che non ho provato però), su linux dovete fare il login come root e eseguire lo script download con come parametro l’interfaccia dove deve cercare la fonera oppure any per cercarla in ogni interfaccia, il percorso al file openwrt-atheros-root.jffs2-64k e quello del file openwrt-atheros-vmlinux.lzma. … [Leggi il resto]

Fonera 2.0N

Questa non la sapevo.

È uscita la Fonera 2.0 N, cioè la fonera con anche il wireless N.

In più ha 4 porte ethernet.

La fonera diventa sempre più un router a tutti gli effetti e assomiglia ad alcuni modelli Linksys e D-Link.

Tuttavia sarebbe il modem ideale, ma per chi ha la fibra o Eolo di NGI o qualunque altra connessione PPPoE non su linea telefonioca, infatti, il router non dispone di modem.

Scommetto che tra un po’ faranno anche una Fonera col modem.

Io tuttavia rispetto a questo modello da 79€ 1 preferisco la mia 2100 (la mia (preferita) ❤️ ) o la 2200 o la 2201 (Fonera +) o la 2202 (Fonera 2.0).

Dato che ci sono potrebbero mettere il VoIP integrato così fa la concorrete al Fritz!

Comunque c’è un vero e proprio cambiamento di hardware: si passa da un chip Atheros a Ralink.

Footnotes

  1. È un po’ costosa secondo me…
    ^top

Finalmente debian sul muletto

Finalmente sono riuscito a installare debian sul muletto!

Ho preso un kernel 2.6.26-2-486, ci ho tirato fuori il modulo rt61pci.ko e poi l’ho masterizzato…

Risultato? La rete è andata da sola direttamente col “Ricerca hardware di rete” (o come si chiama)…

Ora ho debian lenny…

Ovviamente non poteva essere andato tutto bene…

Per passare a sid ho installato solo il sistema base e i mirror, ma mi sono dimenticato di installare il wpa_supplicant…

Ora mi metto a cercarlo su packages.debian.org e lo masterizzo…

Dopo è previsto l’aggiornamento a Sid e l’installazione di OpenSSH

Debian: il cavallo che non si vuol far dominare

Io mi chiedo se sia possibile che nel mio kernel (2.6.26-2-686, pur essendo in squeeze) ci sia il modulo rt61pci mentre nel kernel dell’installer (2.6.26-2-486) non ci sia.

Poi dico che non si vuol far dominare perché ieri sul mio desktop stava cercano di disinstallare con apt-get autoremove i pacchetti di gnome…

Cose da non credere… Stay tuned…

Installare debian con wlan: questione d'orgoglio

L’installazione è fallita varie volte ☹️

Tuttavia io non mi arrendo!!

Intanto perché non ho voglia di: tirare fuori la scheda di rete eth, togliere una vite e la scheda wireless dal computer, mettere la scheda di rete cablata, spostare l’altro computer (o il cavo di rete) staccando tutti i vari cavi e poi per questione di orgoglio.

Voglio installare con la wlan e lo farò! Ho anche compilato i driver. Basta che mando un make install e poi saranno pronti.

In casi di sfiga avevo preparato kexec, ma mi dice che il mio non è un cd di Debian! In effetti l’ho costumizzato, ma non per questo non lo è.

Comunque in questi casi si dice: chi la dura la vince.