Piero V.

Contenuti internet in TV? Non siamo pronti

Tutte le nuove TV ormai possono connettersi ad internet per usufruire di contenuti online.

Anche la mia Sony Bravia può farlo e mi sono accorto che ci sono anche video dimostrativi del 3D, così ne ho approfittato per usare un po’ questa funzionalità, visto che con la TV mi hanno venduto anche il kit.

Alla fine erano solo video dimostrativi di breve durata (inferiore ai 5 minuti), però ogni video andava spesso in caricamento.

Sarà stato che il 3D in teoria c’è solo a 1080p e perciò richiede più banda ma la mia alla fine è una connessione che rientra più o meno nella media italiana e non è possibile utilizzare servizi di streaming così: se fosse stato un film non avrei proprio accettato tutte queste interruzioni.

Pulizia e sistemazione di Debian

È da ormai due anni abbondanti che uso Debian, quasi due che la uso come distribuzione principale anche sul computer su cui sto scrivendo ora.

Precisamente uso il ramo unstable, che come dice il nome, non dovrebbe essere molto stabile, però io posso assicurare che escludendo qualche aggiornamento, va sempre tutto molto bene.

Tuttavia la settimana scorsa ne è arrivato uno importantissimo, il famoso GNOME 3.

Purtroppo il mio computer ha più di un lustro e la shell non digerisce bene la sua scheda video. Tuttavia non penso che il computer sia da buttare, anche perché applicazioni come il browser, Libre Office, riproduzione multimediale vanno molto bene, perciò userò sempre GNOME 3 in modalità ripiego, magari cercando di far andare al meglio Compiz. Quindi devo anche porgere le mie scuse al progetto Fedora di quando ho scritto che avevo problemi con angoli e scritte, perché sono gli stessi su Debian e la colpa è hardware.

Tornando però al discorso principale, penso che dopo due anni, potrei cogliere l’occasione per vedere cosa c’è che non va, software che magari avevo installato inutilmente… Insomma, una bella pulizia.

Ho intenzione di scrivere qui le mie note così se anche qualcun altro ha i miei problemi o la mia stessa idea potrebbe trovare interessante ciò che mi sto trovando a fare io. … [Leggi il resto]

GNOME 3 su Debian Sid

Chiunque usi Debian Sid con GNOME si accorgerà presto della sorpresa: è entrato GNOME 3 nei repo.

Il mio commento?

Un vero schifo.

Si sta facendo vedere il lato unstable di Sid, e non è molto bello.

Per il momento vi sconsiglio di aggiornare.

Poi a me dà strani errori con GNOME Shell, sarà che la macchina è vecchia (ma con compiz andava lo stesso bene).

In più sembra che anziché usare ALSA io stia usando PulseAudio e Skype non mi legge più il telefono USB.

Spero sia solo questione di riavviare.

Piccolo aggiornamento: sembra che con un po’ di pazienza e qualche pacchetto da experimental stia funzionando tutto, tranne la shell per la poca RAM della mia scheda grafica.

Vi consiglio di installarvi i font cantarell che sono proprio carini.

In definitiva la colpa è della mia scheda grafica…

Peccato però, stavo cominciando ad abituarmi alla shell anche senza vederne i testi.

Abbonato a Wired

Ho deciso di abbonarmi a wired.

Leggendo online l’ho trovata interessante e così ora sono abbonato.

All’inizio volevo abbonarmi con i punti del supermercato più 20€ ma poi ho visto che con 29,90€ avevo l’abbonamento per due anni, indovinate dove l’ho ordinato 😉

Non appena comincerà ad arrivarmi vi saprò dire meglio cosa ne penso.

Scansioni... veloci

Purtroppo a casa non ho uno scanner che faccia da solo le scansioni di più fogli, devo accontentarmi del mio Epson Perfection.

Però ecco qui uno script bash utile che permette di fare velocemente le scansioni:

i=0; s=''; while [ "$s" != "e" ]; do scanimage --resolution 200 > image$i.pnm; convert image$i.pnm image$i.jpg; rm image$i.pnm; echo -n 'Immagine '; echo $i; let "i=i+1"; read s; done

In pratica prima dovete mettere un foglio, poi avviate lo script e farà il primo foglio. Continuate a premere invio per scannerizzare le pagine successive o “e” per uscire dal loop.

Ovviamente è uno script di pubblico dominio 😉