Piero V.

Debian 7 «Wheezy»

Debian è finalmente giunta alla sua settima versione.

Chi la conosce già sa che, a differenza di altre distribuzioni orientate all’uso desktop come Fedora e Ubuntu, Debian non rilascia una stable ogni 6 mesi ma solo quando la sente pronta.

Ieri è stata rilasciata Wheezy

Tra l’altro è la prima Debian Stable con GNOME 3, nonostante questa versione del desktop fosse fuori da parecchio tempo.

I software non sono aggiornatissimi neanche se è appena stata rilasciata, però c’è la garanzia di stabilità massima: Debian stable è una roccia. È una scelta perfetta per i server.

Io da anni la uso invece nel desktop ma uso sempre o unstable o testing, che comunque hanno pochissimi problemi.

Vi consiglio di scaricarla, è un ottimo progetto. Chi invece usava già la stable non avrà problemi ad aggiornarsi alla solita Debian way 😊 .

Addio, Google Analytics!

Oggi finalmente ho rimosso Google Analytics dal mio sito.

In realtà era da tempo che ci pensavo, anche più di un anno, anche perché io stesso lo bloccai con il file hosts contro gli annunci pubblicitari che avevo scaricato ancora anni fa.

Ebbene, spinto soprattutto dalla legge europea sui cookie, per la quale molto probabilmente per tenere Analytics avrei dovuto chiedere il consenso all’utente, rendendo macchinosa l’esperienza utente, mi sono deciso a rimuoverlo e a fare più chiaro l’uso dei cookie di questo sito.

Un’altra motivazione per la rimozione è che la libertà e la privacy mi stanno molto a cuore e ultimamente sto passando sempre più dalla parte degli utenti che si fidano meno di Google, che fa ottimi servizi ma in cambio si prende un po’ di informazioni.

E se io voglio tutelare la mia libertà, a maggior ragione voglio che chi mi visita non abbia alcuna violazione dei suoi diritti.

Poi c’è un’altra questione che mi rende abbastanza fiero: da oggi sono indipendente da ogni grande azienda di internet. Su questo sito non c’è mai stata traccia, e se rimarrò di quest’opinione, mai ci sarà, dei vari Like, Tweet e +1. L’unica cosa che forse può dare fastidio è l’IE7.js, per cui magari farò un plugin per Flatpress.

Le statistiche non mi interessano più di tanto e Analytics si basava su un javascript, motivo per cui non poteva essere tanto accurato!

Potrei anche fare a meno di trovare un’alternativa, oppure potrei installare FP-Stats, anche se non mi piace tantissimo, o arrangiarmi in qualche altra maniera autonomamente, comunque sempre lato server. Deciderò più avanti.

Il prossimo cambiamento a cui spesso penso potrebbe essere quello della licenza. Questa parola è brutta, un “Pubblico Dominio” suona molto meglio 😊 .

Un po' di riflessione sulle GUI in Ogre

Quando ho un po’ di tempo cerco di portare avanti anche il mio progettino con OGRE, un tentativo di gioco FPS.

Purtroppo il tempo è poco e le decisioni spesso devono essere ponderate molto accuratamente, altrimenti succede quello che mi era già successo con l’altro gioco, ovvero viene fuori un disastro che non si può sistemare perché come si modifica una cosa bisogna sistemarne altre 100.

Perciò vado avanti piano piano ma scegliendo bene come fare tutte le cose.

Un elemento fondamentale di un gioco sono le GUI, almeno quelle che consentono di creare i menu basilari.

Per OGRE ho provato le più diffuse, CEGUI E MyGUI, e Gorilla.

Le prime due li ho provati appena avevo cominciato con OGRE, perciò l’opinione può essere considerata fino solo ad un certo punto.

CEGUI mi pareva molto complicata e ciò veniva detto anche sul forum di Ogre. Poi mi pare avesse un formato tutto suo un po’ strano.

MyGUI è molto più semplice. Il progetto fornisce anche degli strumenti che permettono di costruire graficamente la GUI. Il formato utilizzato è XML e mi pare abbastanza semplice. Il problema maggiore sono gli eventi: sono potenti, però devono essere implementati in C++, perciò i vantaggi dell’XML vengono meno. In seguito tornerò sul problema. … [Leggi il resto]

Local Cover Art 0.3 [Picard]

I have updated the Local Cover Art plugin for Music Brainz Picard.

This plugin allows you to embed in your music files the cover of the album they belongs to.

The plugins looks for these files: Front, Cover, Folder and, if the album has more than one disc, it looks also for Front-discnumber, Front discnumber, Front_discnumber and these files have higher priority. They can be also all lowercase and the extension can be png, jpg and jpeg. The first file found is used.

There could be some problems if the disc are in different folders and each folder has a “front” image file. I’m sorry but solving this problem would make the plugin heavier because of how the plugin is implemented. If you find a solution please contact me 😊

Older versions of the plugin had problems with FLAC files. Now they’re solved.

The license of the plugin is released under Creative Commons Attribution 3.0. The authors are me and Oliver Charles and Philipp Wolfer (the authors of Cover Art Downloader, the plugin I modified to create this one). If the original license isn’t compatible, please contact me, otherwise I prefer keeping this license. I’d prefer publishing in the Public Domain but I don’t know the license of the original Cover Art Downloader. Now it’s released under GPL but I’ve modified it before it was covered with this license.

If you find bugs please contact me.

Download: localcoverart-0.3.py

If you don’t know how to install it, please refer to official instructions.

Un'idea per Windows Update

Nell’ultima versione, Avast ha integrato una funzionalità molto interessante: l’aggiornamento dei software.

Chi è abituato a usare Windows non sa cosa la comodità dei gestori di pacchetti, cosa che comunque risulterebbe impossibile allo stato attuale in questo sistema operativo per svariate motivazioni, come per esempio che esiste troppo software per questa piattaforma. Fanno forse un po’ eccezione le App della Metro UI, ma per il momento non parliamo di quelle.

Così mi è venuta un’idea di fusione tra le due cose: uno schema standard per lo scambio delle informazioni di versione.

Attualmente i software su Windows quando vengono installati aggiungono informazioni sul registro di sistema, visibili quando si va per esempio nel pannello di controllo a disinstallarle. Tra queste per esempio c’è anche il produttore etc (non in tutte però).

Bisognerebbe aggiungere a queste informazioni una chiave dove inserire un URL HTTP(S) che una volta contattato dà in output l’ultima versione del programma, come aggiornarla etc.

In pratica si potrebbe aggiungere una sezione a Windows Update, chiamata per esempio “Programmi di terze parti” e Windows dovrebbe contattare il server, mandando per esempio come parametri GET/POST la versione attuale, la versione del sistema operativo e l’architettura.

In risposta il server dovrebbe dare un file in un formato diffuso, come XML o JSON, dove indica l’ultima versione del file, l’URL e altri dati utili.

Per l’utente finale sarebbe molto più facile tenere traccia di tutte le applicazioni installate e aggiornarle, magari con un solo click. Sarebbe veramente un passo in avanti.

Non sarebbe un vero e proprio gestore di pacchetti, in quanto non prevedo un sistema di dipendenze, però sarebbe sempre meglio che niente.