Piero V.

A small journey with my Orange Pi Zero

A couple of weeks ago, Debian Bookworm became stable. I have a few devices running stable, including an Orange Pi Zero I use to open and close my garage door with a Telegram bot.

So, I SSH’ed in it, and ran the following commands:

apt update
apt upgrade
apt dist-upgrade

Without even changing my /etc/apt/sources.list because I already keep stable instead of the codename 😎️.

End of the story, just like any other major Debian update there in the last 6 years… Or is it?

I just wanted a new kernel…

Many boot files were dated June 2017, so the system probably started as Debian Stretch. And actually, it was an Armbian installation (which uses the official Debian repos, contrarily to Raspbian, plus a custom repository for a few additional packages).

The Linux kernel was one of these custom packages, and its version was 4.11.3, released on May 25, 2017, so quite old. I wanted a more recent kernel with security vulnerabilities fixed and all the other improvements.

Debian supports a configuration they call ARMMP (ARM multiplatform). With a single kernel and DeviceTree, it targets many different devices, and the Orange Pi is one of them. So, I tried to install Debian’s official kernel instead of the one I was using… and for the first time in 6 years, I screwed up to the point I needed to remove the thumb drive I use as storage on that system. It was somehow annoying because the board is in an electrical box, and there were several things I needed to move to get to it. I tried to troubleshoot it for an entire evening without success. Eventually, I went back to the old kernel, closed the box, and moved everything again. … [Leggi il resto]

Una disavventura con la mia Komplete Audio 6

In ottobre 2017 comprai una Komplete Audio 6 della Native Instruments trovata sul marketplace di Facebook.

Da allora, la uso come scheda audio principale, anche se ormai non faccio quasi più niente che abbia bisogno di una bassa latenza. Almeno sfrutto l’alimentazione phantom per il microfono per fare le conferenze online 😂.

Spesso succede che all’accensione del computer la scheda non sia disponibile. Il led USB lampeggia, cioè la periferica riceve alimentazione, ma la negoziazione con l’host per qualche motivo è fallita. Mi succede sia su Linux, che su Windows, dove ho i driver ufficiali di NI.

È un problema un po’ fastidioso, ma anche facile da risolvere: basta staccare il cavo USB e riattaccarlo.

Lunedì mi è successo per l’ennesima volta, e sarebbe potuta essere l’ultima: reinserendo il cavo USB, si è rotta la porta USB B dell’interfaccia. Il pezzo in plastica ha perso la sua stabilità e veniva spinto indietro ogni volta che connettevo il cavo.

Fortunatamente, ho uno stagnatore e un po’ di attrezzi utili per lavori di elettronica. Quindi, pur non avendo mai lavorato su schede con componenti a montaggio superficiale, ho deciso di tentare la sorte e provare a cambiare la porta rotta. Dopotutto, ho pensato che i connettori simili solitamente sono saldati in maniera through-hole, e che altrimenti avrei dovuto buttare via la scheda. … [Leggi il resto]

How we develop Tor Browser

Ten days ago, Mullvad released Mullvad Browser. I was involved in its development, being part of the applications team at the Tor Project.

So, I would like to use this occasion to describe how we maintain Tor Browser and the similarities with Mullvad Browser.

Firefox ESR

Tor Browser is a fork of Firefox. However, we are a small team, and we cannot stay on pass with the rapid release channel of Mozilla.

Instead, our starting point is the extended support release, the version geared towards enterprises.

It is not an old Firefox, but a channel Mozilla actively supports for about one year. Like the rapid release, it receives monthly updates, typically only with security patches. It rarely receives new features.

This is an enormous advantage because we can quickly update Tor Browser without auditing the changes. Moreover, these few changes are unlikely to create conflicts to be manually merged and reviewed carefully. … [Leggi il resto]

Qualche dettaglio su Fibercop

Negli ultimi mesi, nel mio paesino di meno di diecimila abitanti, Fibercop si è data un gran da fare per predisporre l’accesso ad internet con la fibra fino all’abitazione (FTTH).

Da sempre, sono un grande appassionato di telecomunicazioni e di fili. Nei disegni che facevo da piccolo non poteva mancare qualche elettrodomestico, con i rispettivi fili e le prese dove erano attaccati. Quindi, ho colto l’occasione per trasformarmi in un vero e proprio umarell, dare un’occhiata ai lavori, e cercare di capire come funzioni il tutto.

Un po’ alla volta ho cominciato a osservare sempre più dettagli, e quindi voglio condividere un po’ delle cose a cui ormai faccio sempre più attenzione.

Devo ringraziare poi il wiki di fibra.click e il forum, mi hanno aiutato a capire tante cose. Certe informazioni che riporto anche qui sono in parte derivate da conoscenze che ho acquisito lì. Kudos!

La situazione attuale

Circa nel 2017, TIM aveva già coperto il mio paese con la FTTC, e io stesso avevo fatto l'upgrade. … [Leggi il resto]

Motion: videosorveglianza con Raspberry Pi

Questo weekend io e la mia famiglia abbiamo avuto un impegno, per cui siamo stati tutti via, lasciando la casa vuota.

Allora, ho pensato di sfruttare la mia Raspberry Pi 3, che da tempo era rimasta inutilizzata, per creare un mini sistema di sorveglianza.

Cercando su Internet, ho trovato subito un programmino molto semplice da configurare, ma anche alquanto efficace, chiamato motion.

Si interfaccia con le webcam e può registrare un video qualora rilevi del movimento. Inoltre, può eseguire dei comandi quando il movimento inizia e finisce, permettendo interessanti integrazioni. Infine, mette a disposizione anche uno stream del video stesso tramite HTTP. L’unico neo è che gli stream sono solo video, senza audio, anche qualora la webcam fosse dotata di un microfono.

Visto che usa l’API V4L2 (Video For Linux 2), può funzionare su tutti i sistemi Linux, non solo con la Raspberry. Io stesso, con la mia Raspberry, ho provato sia su Debian, che su Raspbian. Qualora vogliate comprare un single-board computer da adibire allo scopo, la lista dei dispositivi supportati da Armbian potrebbe esservi utile. … [Leggi il resto]