Piero V.

Plugin Comment Center (v1.0) [Flatpress]

English

I’ve written this plugin that is a “Comment Center”: it allows to manage the comments of you blog using “policies”.

It also provides a better support to Akismet.

It took me days because I hate writing Administration Panels.

I think it’s rather straightforward, but if you have troubles, contct me.

The panel is located on Entry -> Comment Center.

License: GNU GPLv2

Download: Comment Center v1.0

Italiano

Ho scritto questo plugin che è un “Centro dei Commenti”: permette di gestire i commenti di un blog usando delle “regole”.

Fornisce un supporto ad Akismet migliore di quello del plugin di default. Devo dire che non mi piace dover inviare i commenti al loro server ogni volta, però giusto poco dopo che ho attivato il plugin hanno cercato di spammarmi ed è tutta la sera che vanno avanti.

Ci ho messo giorni a scriverlo perché odio fare plugin con i pannelli di amministrazione.

Penso sia abbastanza intuitivo, tuttavia se avete problemi contattatemi.

Il pannello è situato in Post -> Comment Center.

Licenza: GNU GPLv2

Download: Comment Center v1.0

Plugin RewriteURLs (v2.2.2) [Flatpress]

I’ve fixed some bugs on RewriteURLs Plugin v2.2, so please update it.

If you are looking for more information about this plugin, please see here.

License: GNU GPLv2

Download: rewriteurls_v2.2.2.tar.gz

Brute force in PHP

Attenzione: lo scopo di questo articolo è solamente didattico e l’autore non si assume nessuna responsabilità di ogni suo uso illecito.

Il brute force è una tecnica per trovare una password tentando tutte le combinazioni possibili di certi caratteri.

Ne avevo già parlato di come scriverne uno ma non era fatto molto bene.

Questo qui invece è completamente personalizzabile, ma vi lascio il codice che parla da sé:

<?php
/**
 * Questa funzione è eseguita quando hai una password completa.
 * Ovvero è un collback di esempio, nonché quello di default.
 *
 * @param string $stringa: La password
 * @return boolean: La password va bene?
 **/
function callback($stringa) {
}

/**
 * Questa funzione serve per annidare dei cicli for che provano le
 * varie possibilità di caratteri.
 *
 * @param string $stringa: La stringa di partenza
 * @param array $chars: I caratteri da provare
 * @param integer $lunghezza: Lunghezza a cui si vuole arrivare
 * @param mixed $callback: Il callback per verificare la password
 * @return string: La password, altrimenti se fallisce il booleano false
 */
function for_annidato($stringa, $chars, $lunghezza=1, $callback='callback') {
	$stringa_originale=$stringa;
	$found=false;

	for($i=0; $i<count($chars); $i++) {
		$stringa=$stringa_originale.$chars[$i];

		if(strlen($stringa)==$lunghezza) {
			$found=call_user_func($callback, $stringa) ? $stringa : false;
		} else {
			$found=for_annidato($stringa, $chars, $lunghezza, $callback);
		}

		if($found!==false) {
			break;
		}

	}

	return $found===false ? false : $found;

}

Firefox 5 e altre novità

Ho scoperto leggendo su net.tutsplus.com che è stata rilasciata la versione 5 di Firefox, a soli 3 mesi dal rilascio della versione 4.

Sembra che Mozilla voglia fare come il suo nemico Chromium: fare release stabili molto spesso, misurabili in termini di mesi anziché anni come è stato fatto fino ad oggi.

Non sono molto felice della scelta perché con ogni nuova major release di Firefox significava innovazioni abbastanza evidenti e che lo hanno reso molto comodo all’utente.

Insomma, major release era sinonimo di stabilità.

A dir la verità devo ancora provare questa nuova versione ma non è che sia la mia priorità assoluta. Dopo magari potrò farne una recensione.

Ho provato la versione pochi minuti: non mi pare cambiato nulla che significhi una major release. Delusione totale e ACID 3 rimane 97/100.

Non appena ho scoperto della versione 5.0 pensavo fosse un pesce d’aprile in ritardo. Sarebbe stato sicuramente meglio.

Comunque io giusto il giorno prima del rilascio avevo installato Firefox 4 in un laboratorio di una dozzina di computer… Ora mi toccherà riaggiornarli ☹️

Di news abbastanza interessanti c’è anche la beta di jQuery Mobile che porta molti miglioramenti a questo progetto. Ho visto una presentazione al riguardo e penso che il prossimo mio template mobile richiederà javascript. Oppure aggiungerò il filtro Smartphone al plugin mobile.

Altre notizie (sta volta sono io in ritardo) è che due grandi progetti sembrano essere stabili: Chromium OS e GNOME 3.

Entrambi presto potrebbero ricevere una macchina virtuale nel mio computer: sono curioso di vedere il primo com’è, cosa sono riusciti a fare questa volta gli ingegneri della grande G, mentre del secondo le novità.

GNOME 3 lo proverò precisamente su Arch Linux e dagli screenshot mi pare che sia più avanti di Windows 7.

Infine, ultima grandissima novità è il mio plugin Flatpress Comment Center.

In pratica sotto richiesta di lantaca sto sviluppando questo plugin che mi sta portando via molto molto molto tempo ma che offrirà delle buone opzioni per i commenti.

Plugin Tag (v2.3.1) [Flatpress]

English

I had to update Tag Plugin because if you used Related Entries before the comment form with PrettyURLs, the plugin returned a wrong link. Now I’ve fixed it (just two lines of fix 😉 ) and I suggest you to update just if you use PrettyURLs.

For further information, see Tag Plugin v2.3.

Languages: en-us, it-it, de-de.

License: GNU GPL v2.

Download: Tag Plugin v2.3.1.

Italiano

Ho dovuto aggiornare il Plugin Tag perché mi sono accorto che se si mettevano i post correlati prima della form dei commenti, se si usa PrettyURLs, non è possibile più commentare perché quest’ultimo ritorna un link sbagliato.

Ora ho sistemato il problema (due righe di fix 😉 ) e vi consiglio di aggiornare solo se usate PrettyURLs.

Per ulteriori informazioni circa il plugin, consultate Plugin Tag v2.3.

Lingue: en-us, it-it, de-de.

Licenza: GNU GPLv2

Download: Plugin Tag v2.3.1.