Finalmente, con un bel po’ di ritardo, mi sono preso del tempo per creare degli screenshot per far vedere GNOME 3.8 al buon Lantaca 😊 .
In realtà presto c’è già GNOME 3.10 ma ho voluto fare lo stesso la mia selezione di funzionalità , anche per spiegare un po’ meglio le novità che avevo segnalato precedentemente.
Entrambi sono due gestori di display, ovvero permettono il login grafico e controllano il server X. Il primo è nato con lo scopo di essere leggero, permette una personalizzazione in HTML ed è diventato la scelta predefinita di Ubuntu già da alcune versioni, il secondo è quello ufficiale di GNOME.
Su Debian GDM3 è ancora il DM predefinito per chi ha GNOME, però mi sembrava lento all’avvio, perciò avevo deciso di cambiarlo.
Negli ultimi tempi ho avuto qualche problema con GNOME: non si montavano le unità di massa automaticamente e come ultimo bug non funzionavano più l’arresto del sistema o lo standby da parte dell’utente. … [Leggi il resto]
Ho colto l’occasione del ponte per buttare giù un progettino del PCB miller.
Questo è un rendering degli assi X e Z.
Ho fatto il progetto con Sketchup. Purtroppo è un software proprietario e non gira su Linux, ma visto che in futuro probabilmente dovrò usarlo per altri scopi, ho anche un po’ imparato a usarlo. Devo dire che è molto semplice da usare e per queste cose veloci è ottimo. Il rendering l’ho fatto invece con Blender.
Ho ripreso l’idea della Mantis 9.1 per l’asse delle Z. All’inizio volevo usare due ingranaggi ripresi dalla stampante, però avevo il problema della cintura dentata. Prenderne una compatibile con i miei ingranaggi su internet non era così semplice, avrei dovuto prendere anche tutto il resto. Non che non ne valga la pena ma lo spirito del progetto è un altro 😊 . … [Leggi il resto]