Piero V.

Edimax EW-7811UTC e Linux

Nel precedente articolo avevo descritto un po’ la mia prima esperienza con il wireless a 5GHz su Linux.

Avevo deciso di chiedere il reso per la chiavetta che avevo comprato, ed eventualmente aspettare fino a quando non avrei trovato un prodotto migliore con prezzo inferiore alla soglia psicologica dei 20€, dovuta al fatto che non mi è così indispensabile il wireless AC.

Tuttavia ho fatto lo stesso delle ricerche e sul forum della Raspberry Pi avevo trovato che la Edimax EW-7811UTC è supportata molto bene, e consente anche la creazione di Access Point. Così, visto che costava 20,09€ su Amazon, e che avevo avuto il rimborso totale di quella vecchia, ho deciso di comprarla.

Questa mattina è arrivata e ho subito proceduto a fare alcune prove con il mio computer.

La chiavetta è basata, secondo WikiDevi, sul chip Realtek RTL8811AU. Sebbene ci siano dei driver per Linux completamente Open Source e non richiedono neppure un firmware binario, il tree ufficiale non li include. … [Leggi il resto]

Linux e WiFi a 5GHz: una regressione?

A Novembre del 2008 comprai per la prima volta in fiera dell’elettronica a Pordenone una scheda Wi-Fi PCI e provai ad utilizzarla su Linux, in particolare sul mio primo Muletto, che era dotato di Ubuntu Server 8.10. Era una Edimax con chip Ralink RT2561 o RT61.

La prima volta ebbi un po’ di difficoltà, perché c’era da compilare il driver incluso nel CD, però con le successive formattazioni e i successivi computer il tutto diventò più semplice.

In tutti questi anni il supporto alle schede wireless su Linux è aumentato parecchio e al massimo l’unica cosa che rimane da fare, e solo nelle distribuzioni più puriste come Debian, è installare il blob binario del produttore del chip.

Pensavo dunque che ormai non ci fossero più problemi nel comprare una scheda WiFi, o che al massimo verificare che Linux sia tra i sistemi operativi supportati fosse quasi una formalità. Lo pensavo, finché non mi sono interessato ai 5GHz.

Nel mio appartamento a Padova sono servito da una FTTC Fastweb e la velocità del collegamento è di quasi 100Mbit/s, però i dispositivi che si connettono in WiFi sono limitati a meno di 40Mbit/s a causa della tecnologia 802.11n a 2,4GHz. … [Leggi il resto]

Bridge Wireless

A volte può essere necessario un bridge wireless per collegare due LAN cablate, oppure per fornire l’accesso alla rete wireless a un dispositivo che ha solo la scheda ethernet.

Finora avevo usato il DWL-G700AP, cui avevo cambiato firmware, tuttavia, dopo il cambio della Fonera con il TP-Link TD-W8970 (di cui parlerò), ho voluto usare la Fonera per questa funzione, in quanto ha OpenWRT e quindi permette di configurarla meglio.

Essenzialmente ci sono queste modalità di bridge:

  1. Routed: non è esattamente un vero e proprio bridge, in quanto la stazione wireless agisce da router per i client ethernet ad essa collegati, creando una NAT (IPv4). Con IPv6 non so come si comporti. Va bene qualunque access point, non c’è alcuna modifica da fare. La stazione invece deve poter essere configurata per usare la wireless come WAN, ma con firmware avanzati, quali OpenWRT, DD-WRT etc non c’è problema. Questa scelta è ideale se dovete fare cose come navigazione internet etc, non ve bene invece per usare servizi sui computer routati, a meno di port forwarding. Tale modalità è scelta anche dai telefoni Android per il tethering USB della connessione WiFi. … [Leggi il resto]

Wireless su Packard Bell EasyNote MX66: finalmente

Tempo fa ho parlato del Packard Bell EasyNote MX66, un portatile veramente ostile a Linux.

Mi erano rimaste ancora delle cose da configurare: la wirless e la webcam, che non volevano assolutamente funzionare.

Mi sono messo a cercare meglio e finalmente dopo alcuni mesi sono riuscito finalmente a trovare la soluzione.

C’era un conflitto tra moduli per cui veniva caricato asus_laptop anche se il notebook non è Asus. Così veniva rilevato un modello di portatile dotato di bluetooth e proprio quest’ultimo creava il conflitto.

Una volta disabilitato il bluetooth come opzione di quel modulo la wireless funzionerà come deve. Se lo metteste nella blacklist verrebbero meno le hotkey per il volume. Purtroppo il LED della wireless non funziona ancora bene, ma sempre meglio che non averla 😊

Per mettere che la soluzione automatizzata all’avvio basta creare un file con un nome a piacere (nel mio caso wireless.conf) in /etc/modprobe.d con questo contenuto:

options asus_laptop bluetooth_status=0

Ora godetevi la wireless 😊 .

E dopo è Linux quello difficile

Spesso si sente dire che Linux è un sistema operativo difficile da usare, dove non funziona nessun hardware etc etc etc.

Ebbene, oggi me ne è capitata una che spero non capiti a nessun altro.

Un po’ di tempo fa ho preso da mia sorella un portatile vecchio, così da un po’ di tempo sto cercando di metterlo a posto. I grandi problemi sono due: la scheda video e la Wireless.

Per la prima ormai non so cosa fare. Ad un certo punto è cominciato a venirmi fuori la schermata blu della morte e perciò ho deciso di formattare il computer di nuovo. Per la wireless invece ho trovato i driver, però rimane sempre in “Acquisizione indirizzo di rete”.

Sembra che in questo caso il problema sia dovuto alla protezione da me utilizzata, la WPA2, nonostante sia stata sistemata col Service Pack 3 di Windows XP.

Allora leggendo su internet, consigliano di installare i driver e le utility varie del produttore.

Peccato che servisse il .net Framework 3.0.

Sapendo come è fatta la Microsoft ho cercato di installare la versione giusta, e non l’ultima, perché non sia mai che non gli vada bene. Tuttavia non sono riuscito a farlo: l’installazione ad un certo punto si bloccava e chiedeva di mandare l’errore a microsoft. … [Leggi il resto]