Piero V.

Plugin Description Meta Tag (v1.0) [Flatpress]

Italiano

Su richiesta di un utente del forum ho creato un plugin che aggiunge un campo all’editor dei post in cui poter inserire la descrizione del post che poi viene “mostrata” nel meta tag description.

Io personalmente non lo uso, però l’ho pubblicato lo stesso.

Il plugin è appena appena testato, se riscontrate problemi, fatemi sapere. In teoria dovrebbe andare perché è la modifica di redirect…

In realtà sarebbe da espandere aggiungendo la possibilità di personalizzare per le statiche o per l’homepage (magari utilizzando un pannello di amministrazione) ma lascio all’utente volenteroso questo compito o magari lo farò io stesso quando avrò un po’ più di tempo.

Licenza: GNU GPLv2

Download: description_v1.0.tar.gz

English

Sorry for my macaronic English but I haven’t so much time and I’ve written this entry in 5 minutes…

I’ve developed this plugin for an user of Flatpress Forums. It adds a field to Entry Editor that allows to add a description to the entry. This description is shown in description meta tag.

I don’t use this plugin so if you find bugs, please tell me. I’ve not tested the plugin so much but it’s a copy-and-paste from my redirect plugin.

I think the plugin isn’t complete because (at the moment) it supports just entries: a complete plugin should also make you customize the description of homepage, static pages… If someone wants to improve that, he’s free to do it. Maybe I’ll do later.

License: GNU GPLv2

Download: description_v1.0.tar.gz

Nuovo Easter Egg

Già da tempo su VDFN c’era un easter egg.

Oggi, oltre che cambiare sfondo ho deciso di cambiare easter egg peché il Konami aveva rotto (me lo ritrovavo ogni volta che scrivevo un post).

Questo è molto meno offuscato (non ne valeva la pena alla fine darsi tanto da fare per offuscare javascript…), perciò lo troverete in un batter d’occhio (forse…).

Buona ricerca! 😊

Sono ancora vivo

Oggi doppio post. In un certo senso è strano, dato che la frequenza con cui mi sto facendo sentire si è notevolmente diminuita ma se vedete è spesso capitato che quando mi metto a fare post spesso ne faccio due nella stessa giornata.

Comunque, venendo all’argomento, il PS di Lantaca un po’ me l’aspettavo.

Premetto che ho come impegno personale quello di fare almeno un post al mese e per il momento ci sto riuscendo 😉

Le cause per cui non aggiorno più di tanto spesso sono un pochine: che sono super impegnato è vero.

La maggior parte del mio tempo è purtroppo occupata indipendentemente da me ma da fattori esterni che purtroppo non posso non considerare.

Un’altra causa del mio scrivere poco qui è che mi richiede tempo perché voglio farlo bene, non voglio buttare lì troppo i post. Poi spesso mi trovo con un po’ di tempo libero in fasce di tempo in cui non ho molta voglia di stare al computer o perché sono ristrette o perché sono troppo stanco e così faccio una visitina con dei dispositivi mobili come iPod o cellulare, con cui mettersi a scrivere post è noioso, mentre si può ancora ancora commentare o visitare i Social Network. … [Leggi il resto]

Firefox 4.0 è stato rilasciato

Ne avevo già parlato precedentemente, ma era ancora in fase di beta, invece oggi è stato rilsciato come stabile Firefox 4.0

Per il momento l’ho testato solo su Windows (su Linux avevo la beta che mi pareva già buona) e devo dire che sono soddisfatto.

Rispetto alla RC non è cambiato nulla ma rispetto alla 3.6 è evidente il cambio del look: Firefox si è un po’ chromiumizzato: le schede sono state spostate sopra la barra degli indirizzi riducendo così lo spazio occupato dalle barre di sistema.

Sempre a tale scopo dovrebbe essere stato introdotto un menu che sostituisce i tradizionali menu “File”, “Modifica” etc. ma non posso confermarlo perché ho visto ciò solo negli screenshot di mozilla.

Un altro cambiamento di stile è stato effettuato nella gestione componenti aggiuntivi: è completamente diversa e personalmente preferisco questa nuova.

Un’altra caratteristica su cui Firefox è migliorato è la velocità e la quantità di memoria occupata.

Un altro aspetto tecnico che ha subito dei miglioramenti è quello degli standard: Firefox è migliorato nell’Acid Test 3 dove ora totalizza 97/100 a differenza della versione 3.6 che totalizzava 93/100. Inoltre Firefox abbraccia i CSS 3 introducendo per esempio lo zoom nelle textarea e quei fastidiosi messaggi dovuti all’uso dell’evento javascript Keyup (ma non sono sicuro sia quello) sono spariti.

Facendo un confronto con Chromium, le differenze anche di aspetto si sono ridotte (si noti per esempio la mancanza di default della status bar) però secondo me il browser della Mozilla Foundation rimane più comodo nella barra degli indirizzi e nella gestione download.

Una delle più grosse pecche di Firefox rimane il fatto che l’aggiornamento alle versioni “maggiori” va eseguito manualmente, perciò, per aggiornare, dovete andare sul sito della Mozilla.

Plugin Tabmenu (v3.0) [Flatpress]

Italiano

Questo plugin aggiunge la classe sel se ci si trova in quella pagina (l’equivalente HTML di class=”sel”).

Questo è un esempio di uso (per l’homepage):

<li {{TABCLASS:index}}><a href="/" title="Homepage>Homepage</a></li>

Al posto di index potete mettere:

  • index o blog per l’indice del blog
  • contact per la pagina contact.php
  • admin per il pannello di amministrazione
  • login per il login
  • post:entry_id oppure entry:entry_id con al posto di entry_id l’identificatore di flatpress per il post
  • static:static_id o page:static_id con al posto di static_id l’identificatore di Flatpress per la pagina statica (quello che decidete voi)
  • category:id o cat:id per una categoria con id il numero di categoria
  • tag:tag_name con il nome di un tag al posto di tag_name
  • params:url o fp_params:url o fpparams:url con al posto di url la parte dopo il ? degli url standard di flatpress (beta, non sono sicuro che funzioni)

Licenza: GNU GPL 2.0.

Download: tabmenu_v3.0.tar.gz

English

It adds “sel” class if you are in that page (in HTML, class=”sel”).

This is an example (for the homepage):

<li {{TABCLASS:index}}><a href="/" title="Homepage>Homepage</a></li>

Replace index with:

  • index or blog for the blog homepage
  • contact for contact.php
  • admin for admin panel
  • login for login page
  • post:entry_id or entry:entry_id for entries (with entry_id the ID of the entry)
  • static:static_id for static pages (with static_id a static page id)
  • category:id or cat:id for a category with category number as id
  • tag:id with tag name as id
  • params:url or fp_params:url or fpparams:url instead of url insert the part next the ? of Flatpress standard urls (beta function, I’m not so sure it works)

License: GNU GPL 2.0.

Download: tabmenu_v3.0.tar.gz