Piero V.

Microsoft compra Skype

Leggendo su Repubblica ho scoperto che skype, notissimo software VoIP, è stato comprato da Microsoft per $8 miliardi.

Ho sempre usato poco questo software, tuttavia posso affermare che non è fatto male e risulta abbastanza comodo.

Questo purtroppo su Windows.

Il supporto per GNU Linux è sempre stato lento e ora secondo me verrà cessato.

Che dire?

Non penso lo userò più. Skype è sempre stato abbastanza chiuso, per esempio usa un protocollo proprietario. Per esempio, è impossibile utilizzarlo con pidgin a meno che non si usino le sue librerie.

Avrei preferito mille volte che fosse comprato da Google o Facebook.

Quando si dice brutto codice

Questo post lo capirà solo chi sa il PHP 😀 .

Ogni tanto sul web ci sono degli script molto quotati, che magari funzionano anche bene.

Però quando leggi questa chicca qua veramente ci ripensi se alla fine il codice è così fatto bene…

Direttamente dal web questo esempio:

    $data = preg_replace("/'/","'",$data);
    $data = preg_replace("/[\n\r]/","",$data);

Si vede come l’autore ha usato un’espressione regolare per tirare via dei caratteri, cosa che avrebbe potuto semplicemente fare con str_replace che è molto più veloce ed è la funzione per fare questa cosa qui…

Debian kFreeBSD 386, l'ho provato

Quando uscì Debian Squeeze Stable, dissi che avrei voluto provare la versione con FreeBSD.

Ebbene, approfittando del periodo di riposo pasquale, ho deciso di provarlo.

L’ho provato per un quarto d’ora e mi è parsa la solita Debian.

Tuttavia penso che la partizione stia per essere demolita, infatti non riesce a connettersi alla mia rete wireless, di conseguenza niente update etc., e non ho voglia di scaricare tutto in DVD solo per riavviare e installare.

Infatti non sono neanche riuscito a montare la partizione ext3 di Debian GNU/Linux.

Ora provo l’ultima spiaggia, ndiswrapper, soluzione per GNU/Linux, FreeBSD e penso anche per altri sistemi operativi, che serve per far andare i driver delle schede wireless windows sull’altro sistema operativo.

Spero di riuscirci, altrimenti la partizione di prova sarà velocemente eliminata.

Update: la partizione di prova è diventata una Debian GNU Linux in lotta con la wireless.

Plugin Post Redirector (v2.0) [Flatpress]

Questo plugin esegue il reindirizzamento ad un post (o ad una statica, con Flatpress ≥ 0.1010) dopo averlo creato o modificato.

Licenza: GNU GPLv2

Download: post_redirector_v2.0.tar.gz

English

This plugin redirects you to a post (or to a static page, with Flatpress ≥ 0.1010) after you have created or edited it.

License: GNU GPLv2

Download: post_redirector_v2.0.tar.gz

PNG su Firefox: come risolvere il problema dei colori

Su Iceweasel (come Debian chiama firefox) può capitare che si vedano le png di colori diversi, per esempio avevo una PNG con il colore #333333 mentre se facevo lo screenshot e andavo a vedere che colore rendeva Firefox con GIMP mi dava #363636. Invece su Chromium era tutto ok.

Così cercando su Google, ho trovato un bug su bugzilla.

Vi riassumo qui come risolvere il problema.

  1. Aprite about:config
  2. Premete “Farò attenzione, prometto” se vi viene fuori quel bottone
  3. Nella barra di ricerca inserite gfx.color_management.mode
  4. Dovrebbe apparirvi una sola voce, che nel mio caso era impostata a 2
  5. Fate doppio click e inserite 0
  6. Ora riavviate Firefox e dovreste non aver più il problema.

La soluzione è degli utenti, ovviamente.

Io la riporto qui solamente traducendola.